Il gioco ha ottenuto una visibilità di livello internazionale. Le associazioni create nelle varie nazioni del mondo stanno ora collaborando per lo sviluppo di questo gioco. In paesi come gli Stati Uniti e l’Argentina il movimento sportivo del Footgolf ha coinvolto molte migliaia di giocatori e ha portato alla nascita di un grande numero di campi dove praticare questo sport. Il FootGolf nasce in Olanda nel 2009 ma è dal 2012 che inizia il vero e proprio sviluppo, con la costituzione della FIFG – Federation for International FootGolf (www.fifg.org) da parte di 6 paesi, tra cui l’Italia. Ad oggi la Federazione Internazionale vanta più di 35 paesi membri in 5 continenti, 2 World Cup Organizzate, tornei continentali (European FootGolf Tour e US Tour) e da quest’anno il World Tour, oltre 250 tornei a livello mondiale che, attraverso il World Ranking, decreteranno i migliori giocatori al mondo di FootGolf tra gli oltre 30’000 praticanti.

Lo sport, ed il regolamento di conseguenza, ricalca in gran parte il golf. La pallina è sostituita da un pallone da calcio regolamentare (size 5) e le buche hanno un diametro di 50 centimetri. Ovviamente non si usano mazze e bastoni per imbucare, ma si calcia il pallone lungo il percorso, che si snoda lungo un campo da golf riadattato in lughezza. Le buche da FootGolf vengono posizionate sul fiarway (o primo tagli di rough), si utilizzano scarpe da calcetto e non da calcio, per non rovinare il manto erboso. Dal 2012 ad oggi il regolamento del FootGolf si sta sempre più allontanando da quello del golf, segno di una sua “indipendenza”, una sua dimensione, una sua realtà che questo sport sta prendendo.