27 BUCHE,
TRE PERCORSI,
TRE SFIDE!

PERCORSO ROSSO:

avvincente, richiede attenzione ma allo stesso tempo permette di attaccare alcune buche affrontandole con coraggio.

 

PERCORSO GIALLO:

generoso nella lunghezza e larghezza, lascia esprimere allo stesso potenza nei colpi e sensibilità attorno ai green.

 

PERCORSO VERDE:

strategia e precisione, il rispetto verso buche viene ripagato con la confidenza che si acquisisce nel tirare ogni colpo.
 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1 VERDE

Par 4

Par 4 corto e leggermente in discesa. Sul tee shot attenzione all’acqua sulla destra e fuori limite a sinistra. Green sopraelevato ben difeso da molti bunker.

 

Tee giallo: 302 m

Tee rosso: 260 m

2 VERDE

Par 3

Par 3 in discesa caratterizzato dal laghetto prima del green. Green molto impegnativo per la poca profondità, difeso in entrata dell’acqua e in uscita di due profondi bunkers.

 

Tee giallo: 145 m

Tee rosso: 124

3 VERDE

Par 5

Par 5 lungo. Attenzione al tee shot con laghetto a sinistra. Lay up impegnativo out sulla destra e acqua sulla sinistra. Green ampio, difeso da bunkers sulla sinistra e depressioni sulla destra.

 

Tee giallo: 462 m

Tee rosso: 399 m

4 VERDE

La buca 4 è considerata la più facile del percorso, corta con dog-leg a destra ma attenzione a tagliare si rischia di finire in un area di penalità. Attenzione ai laghetti sulla sinistra e ai bunkers all’arrivo del drive. Green difeso da due bunkers in entrata.

 

Tee giallo: 298 m

Tee rosso: 260 m

5 VERDE

Par 4

Par 4 in leggere discesa. Il tee shot è difficile per la presenza di bunkers a lato del fairway e un corso d’acqua, out a sinistra. Colpo al green che richiede molta precisione, per evitare di finire nei bunkers a fianco del green.

 

Tee giallo: 340 m

Tee rosso: 297 m

6 VERDE

Par 5

Par 5 in leggere salita, che gira a sinistra. Il leggero dog-leg è da tenere in considerazione sul tee shot, attenzione a non tagliare troppo e finire nei bunkers on acqua. Sulla destra area di penalità per tutta la buca. Nel lay up non entrano in gioco i fossati, ma bisogna valutare bene i Fairway bunkers a 100 metri dal green

 

Tee giallo: 473 m

Tee rosso: 417 m

7 VERDE

Par 4

Par 4 bello e difficile, con tee shot e colpo al green impegnativi. Sul primo colpo attenzione agli ostacoli d’acqua a destra e sinistra, nel secondo colpo valutare attentamente le distanze dei vari ostacoli e le distanze al green.

 

Tee giallo: 358 m

Tee rosso:318 m

8 VERDE

Par 3

Par 3 lungo con green molto difeso. Sulla destra troviamo bunkers e a sinistra un laghetto lungo tutto il green. Il green è profondo e con forti pendenze.

 

Tee giallo: 174 m

Tee rosso130 m

9 VERDE

Par 4

Par 4 in salita molto lungo. Tee shot impegnativo con acqua a sinistra e per i più potenti con dei bunkers a destra. Il green è ben difeso da profondi bunkers in entrata e uno a destra.

 

Tee giallo: 378 m

Tee rosso: 328 m

1 ROSSO

Buca leggermente in discesa, tee shot delicato per la presenza dei tre bunkers a destra e all’ostacolo d’acqua a sinistra. Secondo colpo impegnativo per il green con grosse pendenze e ben difeso dai bunkers.

 

Tee giallo: 338 m

Tee rosso: 304 m

2 ROSSO

Par 4

Par 4 corto, buca semplice ma da non sottovalutare. Attenzione sul tee shoot all’ostacolo d’acqua a sinistra e ai due bunkers di destra. Green ben difeso dai tre bunkers.

 

Tee giallo: 317 m

Tee roso: 283 m

3 ROSSO

Par 4

Par 4 impegnativo, difficile il tee shot per la presenza di un fossato a metà fairway, valutare attentamente la strategia più adatta al Vostro livello di gioco. Il colpo al green è difficile per la forte pendenza a sinistra.

 

Tee giallo: 338 m

Tee rosso: 293 m

4 ROSSO

Par 3

Par 3 in leggera discesa. Il green, molto lungo e su due livelli, è difeso in entrata da bunker enorme e profondo.

 

Tee giallo: 138 m

Tee rosso: 106 m

5 ROSSO

Par 5

Par 5 lungo, difficilmente raggiungibile in due colpi. Impegnativo il lay up per la presenza dell’out a sinistra e dell’ostacolo d’acqua a destra. La scelta del secondo tiro condizionerà significativamente la difficoltà dell’approccio al green.

 

Tee giallo: 495 m

Tee rosso: 398 m

6 ROSSO

Par 4

La buca 6 è la più difficile del percorso, essendo lunga e leggermente in salita. Fare attenzione ai quattro bunkers a destra. Il green è profondo e ben difeso dai due bunkers.

 

Tee giallo: 381 m

Tee rosso: 324 m

7 ROSSO

Par 3

Par 3 in salita con bunker a destra del green è un forte pendio con rough molto alto sulla sinistra. Il green è difficile per la presenza di pronunciare pendenze.

 

Tee giallo: 158 m

Tee rosso: 140 m

8 ROSSO

Par 4

Par 4 corto con dogleg a destra. Nel tee shot entrano in gioco i bunker nell’angolo, mentre il secondo colpo presneta difficoltà per i bunkera destra e depressioni in entrata del green poco profondo.

 

Tee giallo: 331 m

Tee rosso: 297 m

9 ROSSO

Par 5

Par 5 in leggera discesa e raggiungibile con il secondo colpo dai giocatori più lunghi e coraggiosi. Attenzione al colpo in green con bunkers profondi sulla sinistra e ostacolo d’acqua sulla destra.

 

Tee giallo: 442 m

Tee rosso: 392 m

1 GIALLA

Par 5

Par 5 con dog leg a sinistra, tee shot delicato per la presenza dell’out a sinistra e acqua a destra. Il green è semplice poco difeso. Attenzione ai bunker d’erba.

 

Tee giallo: 474 m

Tee rosso: 406 m

2 GIALLA

Par 3

La buca 2 è un Par 3 molto delicato per la presenza di un green stretto e profondo con grosse pendenze. Attenzione a non aprire il tee shot per l’ostacolo d’acqua sulla destra e fuori limite sulla sinistra.

 

Tee giallo: 175 m

Tee rosso: 150 m

3 GIALLA

Par 4

Par 4 corto e in leggera salita. Dopo un tee shot semplice, attenzione al green sopraelevato e difeso da bunkers profondi.

 

Tee giallo: 297 m

Tee rosso: 261 m

4 GIALLA

Par 4

Par 4 in leggera discesa con tee shot semplice ma attenzione al boschetto a sinistra e al lago sulla destra. Colpo al green impegnativo per la presenza dell’ostacolo d’acqua a destra e un bunker se si arriva lunghi al green.

 

Tee giallo: 370 m

Tee rosso: 327 m

5 GIALLA

Par 4

Par 4 molto lungo. Il tee shot ampio con il disturbo di un bunker a destra. Il secondo colpo molto lungo è reso difficile dai bunkers a sinistra di un green profondo su vari livelli.

 

Tee giallo: 380 m

Tee rosso: 334 m

6 GIALLA

Par 4

Par 4 di riposo con un grosso bunker a metà fairway che disturba il tee shot. Il green sopraelevato obbliga un approccio cieco, da tirare senza timore per non rischiare di rimanere corti e/o entrare nei bunkers profondi in difesa al green.

 

Tee giallo: 270 m

Tee rosso: 233 m

7 GIALLA

Par 5

Par 5 caratterizzato dall’ostacolo d’acqua che inizia in corrispondenza del fairway, ed entra in gioco già dal tee shot, e termina al lato del green. Fuori limite su tutta la sinistra. Nel secondo colpo attenzione ai bunkers di sinistra. Green ben difeso.

 

Tee giallo: 458 m

Tee rosso: 398 m

8 GIALLA

Par 4

Par 4 con la seconda parte della buca in salita. Tee shot impegnativo con fuori limite sulla sinistra e una vegetazione folta sulla destra con ostacolo d’acqua sull’arrivo del drive. Approccio al green sopraelevato e colpo cieco, con pendenza in uscita.

 

Tee giallo: 343 m

Tee rosso: 299 m

9 GIALLA

Par 3

  Par 3 in discesa. Il green è ben difeso a sinistra con bunker in entrata e a destra con un grande bunker lungo il lato del green, posto in cima ad un pendio che porta ad un ostacolo d’acqua.

 

  Tee giallo: 167 m

  Tee rosso: 134 m