Asolo Golf Club ASD (Trasparenza)


A) In adempimento a quanto disposto dalla Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129 in tema di trasparenza e pubblicità, si rende noto che nell’anno fiscale precedente all’attuale l’associazione sportiva dilettantistica Asolo Golf Club ASD ha percepito somme a titolo di contributi da PA per un totale compreso fra zero e 10.000 euro.

B) Safeguarding.
Definizione: in base agli obblighi e le indicazioni di cui all’art.33 del D.lgs.36/21 e Delibera della Giunta Nazionale CONI n.255 del 25 luglio 2023 la figura “responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, maltrattamenti sia fisici che psicologici resi sotto ogni forma e modalità, anche nei confronti di soggetti maggiorenni”, è il c.d. “Responsabile Safeguarding”. Questa figura avrà funzioni di vigilanza circa l’adozione e l’aggiornamento dei modelli e dei codici di condotta, sarà referente per eventuali segnalazioni di condotte rilevanti ai fini delle politiche di safeguarding e avrà funzioni ispettive e di audizione.
Definizione in breve: il safeguarding nello sport è l’insieme delle misure volte a proteggere bambini, giovani e adulti vulnerabili da abusi, violenze e discriminazioni all’interno del contesto sportivo. È importante perché garantisce un ambiente sicuro e inclusivo, promuovendo il benessere fisico e psicologico di tutti i partecipanti.
Contatti: La persona nominata al ruolo di Safeguarding è: Luca Covi, raggiungibile per eventuali segnalazioni scrivendo a giorgia_cremonese@asologolf.it. Procedure: In caso di preoccupazioni o segnalazioni, è possibile scrivere all’indirizzo sopra indicato. La risposta è garantita, nel caso di non risposta la causa è da attribuirsi a problemi tecnici e si invita a riprovare.
Linee guida emanate dalla Federazione Italiana Golf:
www.federgolf.it

Altri siti:
www.garanteinfanzia.org
famiglia.governo.it